RUMEN MILKOW, articolo originale, “Das suchsystem”, apparso il 22 settembre 2022, su MULTIPOLAR MAGAZINE

LINK all´originale: https://multipolar-magazin.de/artikel/das-suchtsystem

droga senza drogarsi


Tutti i membri di una comunità possono essere dipendenti, anche se ciascun individuo non fa uso di droghe? L’attivista per i diritti delle donne e psicoterapeuta statunitense Anne Wilson Schaef era convinta di sì! Nel suo bestseller del New York Times “When Society Becomes An Addict“, pubblicato nel 1987, l’autrice non solo descriveva gli effetti della dipendenza, ma anche le vie d’uscita. Di fronte alla crisi pandemica, alla guerra e all’inflazione, le sue intuizioni sono più che mai attuali.

Recentemente, l’Ärzteblatt ha riportato che in Germania si fuma un quarto in più rispetto a prima della pandemia, il che è notevole se non altro perché è noto che il virus attacca i polmoni. Nel caso dell’abuso di alcol, come il binge drinking, la dipendenza e i sintomi di astinenza, si è registrato un aumento delle diagnosi di circa il 31% in un decennio, di cui il 4,5% solo tra il 2019 e il 2021. È importante sapere che le malattie da dipendenza si sviluppano in un periodo di tempo più lungo e di solito possono essere rappresentate statisticamente solo con un certo ritardo. Negli ultimi due anni è aumentato anche il numero di celebrità che appaiono nei talk show per parlare della loro depressione e dei libri che hanno scritto al riguardo.
Alla fine di agosto è arrivata una richiesta di aiuto dal Palatinato, dal servizio di consulenza telefonica protestante-cattolica locale. La percentuale di giovani che cercano aiuto a causa del problema “tendenze suicide” è aumentata notevolmente negli ultimi due anni e, circa intorno al 40%, è molto più alta della media di tutte le fasce d’età che, invece, si attesta al 21%. Parlare di “suicidio generalizzato” o addirittura di “suicidio di massa” è certamente un’esagerazione. È pur vero che ottenere un appuntamento con lo psicologo é diventata una merce estremamente rara.

Nell’era della dipendenza
Tutte queste informazioni e sviluppi attuali hanno fatto sì che io, infermiere diplomato, passato attraverso diverse terapie di sostegno ed ex alcolista, non solo mi sia come risvegliato e abbia preso nota, ma abbia anche ripreso in mano un libro che avevo già letto diverse volte. Stiamo parlando di “Nell’era della dipendenza” di Anne Wilson Schaef, pubblicato per la prima volta in tedesco da Hoffmann und Campe nel 1989, e che vorrei presentare qui perché contiene spiegazioni e possibili soluzioni. Il libro della nota terapeuta statunitense e co-fondatrice del “Woman’s Institute of Alternative Psychotherapy” è stato pubblicato per la prima volta nel 1987 da Harper & Row a San Francisco con il titolo “When Society Becomes An Addict“. Altri titoli di Wilson Schaef includono “La co-dipendenza” (1986), “La fuga dalla vicinanza” (1990) e “Prenditi del tempo per te stesso” (1992).

Anne Wilson Schaef è morta in Arkansas all’inizio del 2020 all’età di 86 anni. Il suo nome da nativa americana era Weán Wamblischka Wanka, ed è stata cresciuta dalla madre e dalla bisnonna secondo la tradizione Cherokee. Basandosi sui principi della sua educazione, vedeva la sua vita e il suo lavoro come un “processo di vita”, dove la sua preoccupazione principale era “imparare, crescere e guarire” piuttosto che se stessa.
Wilson Schaef riteneva che viviamo in un sistema di dipendenza e che ognuno di noi porta il sistema dentro di sé. Questo sistema di dipendenza ha tutte le caratteristiche e svolge tutti i processi tipici di una persona alcolizzata o comunque dipendente. Chi vive in un sistema di dipendenza non ha bisogno di assumere droghe per manifestare i comportamenti di un tossicodipendente. Il sistema funziona comunque e funziona esattamente per gli stessi meccanismi di un alcolista, ad esempio. Questo porta al fatto, continua Wilson Schaef, che le relazioni di dipendenza con le loro norme distruttive e patogene sono lo specchio della nostra società.

Illusione di controllo
Secondo Wilson Schaef, le depressioni già citate sono dovute all’illusione del controllo. Attualmente, sempre più persone stanno perdendo il controllo della propria vita a causa della crisi pandemica, della guerra e dell’inflazione, o almeno pensano di averlo perso. La depressione è solo la logica conseguenza. La tesi dell’autore secondo cui l’idea di poter controllare la propria vita è di per sé un’illusione dovrebbe valere anche in questo caso. Il fatto che questo non sia ancora riconosciuto nella stragrande maggioranza dei casi è tragico, ma è la normalità in un sistema di dipendenza. Qualsiasi altra cosa sarebbe una sorpresa. Per Wilson Schaef, lo stress in costante aumento è “solo” un sottoprodotto della suddetta illusione di controllo.
Da un punto di vista puramente fisiologico, il costante tentativo di voler controllare cose che non rientrano nella nostra sfera di influenza porta il nostro corpo ad entrare in uno stato di tensione e di crampi. Il corpo umano è talmente stressato che alla fine muore. Si può praticamente morire, dice l’autrice, che è sicura che le nostre vite sarebbero più libere dallo stress se finalmente abbandonassimo la speranza di poter avere tutto sotto controllo.

La disonestà diventa la norma
Secondo l’autrice, ogni dipendenza ha un obiettivo principale: tagliare il contatto tra la persona e i suoi pensieri e sentimenti. Solo coloro che non sanno che cosa pensano e cosa sentono, per i quali l’onestà, sia verso se stessi che verso gli altri, diventa di conseguenza un’impossibilità assoluta. La disonestà, in particolare le relazioni disoneste, sono quindi la norma in un sistema di dipendenza, secondo Wilson Schaef.
La confusione gioca un ruolo peculiare in questo caso. La confusione non è solo una caratteristica del sistema delle dipendenze. Secondo l’autrice, è fondamentale all’interno del sistema. In primo luogo, perché ci mantiene impotenti e controllabili, perché quasi nessuno è più facile da osservare di una persona confusa, e nessuna società è più facile da monitorare di una caotica. Wilson Schaef ha ipotizzato che i politici si siano resi conto di questo meglio degli altri. Per questo motivo, invece di fare dichiarazioni chiare, si ricorrerebbe a insinuazioni e a vere e proprie bugie.
Inoltre, secondo Wilson Schaef, la nostra confusione ci salva dalla nostra ignoranza. Inoltre, la confusione ci impedisce di assumerci le nostre responsabilità. Nessuno si aspetta che una persona confusa ammetta ciò che dice o fa, tanto meno che affronti la verità su se stessa.

Relazioni di dipendenza
In un sistema di dipendenza, secondo l’autrice, le persone sono in uno stato di dipendenza. Le relazioni di dipendenza sono la norma, non l’eccezione. Ci sono assistenti che si prendono cura dei tossicodipendenti ma che sono essi stessi dipendenti da loro. La maggior parte delle relazioni in un sistema di dipendenza, secondo l’autrice, sono come quelle tra ostaggio e rapitore. Sono squallidi e ostili, eppure è esattamente il tipo di relazione favorita dal sistema.
Il sistema delle dipendenze, continua Wilson Schaef, funziona sulla base di un modello di scarsità. Si basa cioè sul presupposto che ciò che è disponibile non è sufficiente e che bisogna affrettarsi a ottenere il più possibile finché si è in grado di farlo. La presunta mancanza riguarda tutti gli ambiti della nostra vita: denaro e beni materiali, ma anche amore e prestigio. Cerchiamo di accumulare cose, di accumulare, per paura che non siano abbastanza. Il motto è: di più è meglio!
Secondo l’autrice, la conseguenza di una vita nel sistema delle dipendenze è che non si percepisce più la nostra vitalità e l’eccezionalità delle cose che ci circondano e di cui potremmo godere. La capacità di essere vivi si atrofizza o muore del tutto. Lo straordinario, continua Wilson Schaef, non è oneroso o costoso, ma piuttosto le cose semplici della vita, come una passeggiata nella foresta o una conversazione con gli amici.
Secondo Wilson Schaef, il fatto che questo sia spesso un problema già oggi ha a che fare anche con il fatto che i tossicodipendenti sono sempre meno in grado di comunicare con gli altri – piuttosto interrogano il loro interlocutore. Un tipo di comunicazione che non crea un legame, ma al contrario difesa, segretezza e paura.

Negligenza etica
La vita nel sistema delle dipendenze porta alla negligenza etica. Secondo Wilson Schaef, sappiamo esattamente quando mentiamo, siamo egoisti, feriamo qualcuno o facciamo qualcosa che non dovremmo fare. Il fatto di aver perso questa bussola interiore nel sistema delle dipendenze porta inevitabilmente alla negazione della nostra spiritualità. Cerchiamo di razionalizzarlo, di oggettivarlo e di misurarlo con la logica.
Secondo l’autore, come tutti i tossicodipendenti, le persone nel sistema delle dipendenze perdono il loro io spirituale, diventano praticamente senz’anima. Si può anche intendere come forma di protezione, perché il sistema ci chiede di mentire, imbrogliare e rubare. Questa è anche la norma che ci viene insegnata, questi comportamenti sostengono il sistema. Come si evadono le tasse, in alcuni casi come non si può più mantenere un’attività se non lo si fa, può essere citato come esempio dalla vita quotidiana di non poche persone.
Wilson Schaef giunge alla seguente, preoccupante conclusione: “Se il sistema ne trae vantaggio, anche l’omicidio di massa è giustificabile”. – Secondo l’autore, creiamo le nostre crisi “come garanzia che c’è ancora una piccola possibilità di sopravvivenza”, ma per il sistema della dipendenza e non per noi.

Un sistema chiuso
Secondo Wilson Schaef, infatti, il sistema delle dipendenze è un sistema chiuso, che può essere semplificato come segue: la disonestà porta alla confusione, che a sua volta provoca un ulteriore controllo, che poi porta a un’ulteriore disonestà. Tutto nasce da un nucleo, che è la dipendenza attorno a cui tutto ruota, a cui tutto può essere ricondotto. Tutti noi ruotiamo come atomi attorno a questo nucleo. È così che il sistema delle dipendenze è sopravvissuto fino ad oggi, ne è sicura l’autrice.
Infine, Wilson Schaef nomina tre processi che ci spingono a rientrare continuamente nel sistema della dipendenza. Sono il circolo vizioso da cui non si può uscire: primo, il pensiero dualistico, cioè pensare in termini di “o – o” e non di “entrambi – e”; secondo, la disonestà; terzo, il controllo.
La soluzione, sostiene Wilson Schaef, consiste nel distaccarsi dal sistema delle dipendenze come punto di riferimento. La cosa semplice e così difficile da fare, secondo lei, è questa: “Non ci adattiamo più a questo sistema, ma non lo combattiamo nemmeno; semplicemente non ha più importanza, non è più il nostro punto di riferimento. È diventato secondario, distante, irrilevante. Siamo completamente distaccati da esso. Abbiamo cambiato sistema e ce lo siamo lasciati alle spalle”.

Informazioni sull’autore: Rumen Milkow, nato nel 1966, figlio di un bulgaro e di una berlinese, è nato e cresciuto nella Germania dell’Est, è infermiere diplomato e tassista a Berlino, nonché conduttore radiofonico in pensione. (“Hier spricht TaxiBerlin” su Pi-Radio); anche autore di rubriche (“Taxi-Times”), antiquario online (“TaxiBerlins BauchLaden” su Booklooker – attualmente inattivo), blogger, “sussurratore di asini” ed editore (“Nach Chicago und zurück” e “Bai Ganju, der Rosenölhändler” del classico bulgaro Aleko Konstantinow).

4.8 (32)